Il contatto con la natura è un toccasana da sempre. Passeggiare nei parchi, coltivare piante e fiori o semplicemente fare una passeggiata nel verde sono ottimi rimedi per mantenersi in forma. “La cura dell’orto e delle piante in genere può anche portare a notevoli benefici sia a livello fisico che mentale testimoniati da numerosi studi

Laghetto di Lumera

  Giovedì 31 Maggio abbiamo ripreso con le nostre mensili gite “fuori porta”. La prima meta quest’anno è stato il laghetto di Lumera. Dal centro di Asiago, abbiamo percorso una strada pedonale sterrata, fiancheggiata da “laste” in marmo di Asiago (antiche recinzioni risalenti all’epoca dei Cimbri) e da un filare di pioppi che la ombreggiano,
Bambini e nonni che si omaggiano a vicenda, creando ninne nanne e ripescando vecchi ricordi ad esse legate, impegnandosi in vari modi nella preparazione di un evento di presentazione di quanto realizzato, programmato il giorno 19 marzo nella Cappella della residenza dell’ OIC di Asiago. E’ stato il tema proposto quest’anno dal concorso letterario-fotografico Civitas
In un periodo così importante come il Natale, nella nostra residenza vengono organizzati alcuni eventi che coinvolgono cori, associazioni, gruppi sportivi del territorio, in modo da far sentire i nostri ospiti parte della comunità locale. Molto apprezzati e sempre eccellenti nelle esecuzioni canore sono i Cori “San Matteo” e il “Gruppo Corale Altopiano” che ormai
Quest’anno abbiamo deciso di dedicare il mese di Novembre ai racconti. Abbiamo avuto il piacere di ospitare diverse persone, le quali ci hanno raccontato e cantato un po’ della loro vita e dei loro viaggi. GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE è venuto a trovarci EZIO PESAVENTO bravissimo cantastorie molto conosciuto in Altopiano. Un personaggio carismatico che ha

Chef all’Opera

Domenica 15 Ottobre anche noi della sede di Asiago abbiamo partecipato alla 1° Edizione di CHEF all’OPERA! E’ stata una domenica piena di emozioni. Prima fra tutte veder trionfare il nostro cuoco Marco e vincere la coppa per la “migliore presentazione del piatto” con i RICOTTINI AI SAPORI DELL’ALTOPIANO (buonissimi gnocchi di ricotta con porcini,
Sabato, 14 ottobre a Villa Rosa si è tenuto l’annuale appuntamento con gli amici di Schio per la tradizionale Castagnata! Quest’anno l’evento è stato allietato da un tempo caldo e soleggiato. Proprio la temperatura ferragostana ha spinto molti ospiti e familiari a seguire l’arrostimento delle castagne dal vivo, nel giardino antistante la residenza. Le castagne
Domenica 17 settembre un bel gruppetto di ospiti è sceso a Padova con la nostra operatrice e scrittrice Francesca Rigoni Nappa per assistere alla Premiazione della X° Edizione del Concorso Letterario della Fondazione O.I.C. “Gare sport e altre imprese memorabili di nonni e nipoti”. Con grande soddisfazione anche quest’anno la nostra Francesca ha ritirato due
In occasione del X° Concorso Letterario: “Gare, sport e altre imprese memorabili di nonni e nipoti” promosso dalla Fondazione O.I.C, la nostra residenza ha organizzato alcune iniziative volte alla conoscenza degli sport locali maggiormente praticati e alla promozione dell’attività sportiva nella terza età. Grande successo, in tale ambito, è stato ottenuto dalla prima edizione dei
Sabato 29 Luglio la Fondazione “Opera Immacolata Concezione”, il Comune e l’Associazione Alpini di Asiago hanno organizzato la “7° Festa della Longevità Protagonista”. Il programma della giornata prevedeva: la celebrazione della Santa Messa al mattino, il pranzo preparato dai cuochi della residenza e dal Gruppo Alpini e un ricco pomeriggio musicale. La celebrazione è stato