
Page Header Default
Interessante visita guidata per i nostri ospiti all’osservatorio astrofisico dell’Università di Padova nei pressi della località Pennar ad Asiago. Abbiamo potuto ammirare il telescopio Galileo che ai tempi dell’ inaugurazione (1942) era considerato il più grande telescopio d’ Europa e osservare il sole e le sue macchie nella cupola della sala multimediale che ospitava un
Grande festa a Villa Rosa per il solstizio estivo con la signora Noris Moresco, figlia di un nostro ospite, grande appassionata di danza. La signora Noris ha presentato ai nostri ospiti una serie di balli di gruppo supportata dalle amiche Annamaria, Monica e Antonella che con grande simpatia hanno coinvolto tutti i partecipanti alla festa,
Vi presentiamo alcuni momenti, presso la nostra residenza, dell’evento religioso Peregrinatio Mariae ossia del pellegrinaggio, nel mese di maggio, della statua della Madonna di Fatima in tutte le tredici residenze della Fondazione OIC. Con l’occasione, ringraziamo il Gruppo Unitalsi Altopiano e la Schola Cantorum San Matteo per aver animato e supportato l’evento.
«Il centro diurno è uno spazio di socializzazione che attiva e mantiene interesse nella relazione, favorisce il sentimento di possibilità di vivere esperienze vitali, mantenendo l’apertura verso gli altri e verso nuove esperienze». Usa queste parole il dottor Luca Zordan, psicologo della nostra residenza per descrivere il valore aggiunto del partecipare alle attività di un centro
E con il famoso “Duetto dei fiori” dall’opera Lakmè di Lèo Delibes magistralmente interpretato dalle bravissime Aline Carraro e Jose Borgo, accompagnate dalla pianista Andreja Miroslievic Ravnic, vi auguriamo una splendente e profumata primavera.
La festa di Carnevale a “Villa Rosa” ha avuto anche quest’anno un grande successo grazie alla numerosa partecipazione degli anziani della residenza, dei volontari dell’Associazione Vada e della Villa Rosa Band, storica band della Residenza, che ha coinvolto per circa due ore gli anziani facendoli cantare e ballare. Grazie alla disponibilità di alcuni ospiti di farsi vestire
Mons. Claudio Cipolla, Vescovo di Padova, in visita al nostro Centro Residenziale ha dedicato la 4° Domenica di Avvento al ricordo e alla preghiera in favore degli anziani fragili e del personale che opera nei centri residenziali dell’Altopiano. Una gradita sorpresa per i nostri ospiti che hanno ricevuto la benedizione natalizia da Monsignor Cipolla seguita
Nei mesi di agosto e settembre la Fondazione Oic Onlus ha promosso nella sede di Asiago un Corso di introduzione alla danceabilty condotto dall’insegnante Nadia Righele. Il corso, della durata di sei incontri, ha coinvolto dieci ospiti che con gioia e sapienza hanno realizzando vere e proprie performance artistiche. La DanceAbility è una tecnica di danza
Con queste belle giornate estive una gita al laghetto di Roana è d’obbligo. Passeggiando lungo le rive, sul limitare del bosco abbiamo guardato con entusiasmo i lanci di alcuni ragazzi tra gli alberi e il loro sorvolo sopra il bellissimo specchio d’acqua balneabile. Nei suoi pressi si trova infatti il parco acrobatico Acropark. Ci siamo