Page Header Default
Nei mesi di dicembre e gennaio i nostri ospiti sono stati coinvolti per cinque incontri on line in un percorso artistico ad acquerello con l’arte terapeuta Maria Daniela Pirastru. Versi e parole di cinque famosi poeti, accompagnati da un dolce sottofondo musicale hanno ispirato le mani e i cuori dei nostri artisti che hanno dato
Sono 1570 i centenari ad oggi censiti nei 563 Comuni del territorio veneto, di cui 98 nel capoluogo padovano. La sfida è radunare a Padova il maggior numero di over 100 e battere così il record detenuto dall’Australia che è riuscita in passato a riunirne 46. Luogo della sfida: il complesso Civitas Vitae “Angelo Ferro”
Come ogni anno e’ giunto il momento di sottoporre al vostro giudizio le 5 fotografie scelte come rappresentative della nostra sede. Anche quest’anno il meccanismo di voto e’ molto semplice: basta CLICCARE SU QUESTO LINK per raggiungere la pagina dove esprimere per ciascuna fotografia un voto da 1 (= fotografia poco apprezzata) a 5 (= fotografia molto
Vi presentiamo alcuni momenti, presso la nostra residenza, dell’evento religioso Peregrinatio Mariae ossia del pellegrinaggio, nel mese di maggio, della statua della Madonna di Fatima in tutte le tredici residenze della Fondazione OIC. Con l’occasione, ringraziamo il Gruppo Unitalsi Altopiano e la Schola Cantorum San Matteo per aver animato e supportato l’evento.
«Il centro diurno è uno spazio di socializzazione che attiva e mantiene interesse nella relazione, favorisce il sentimento di possibilità di vivere esperienze vitali, mantenendo l’apertura verso gli altri e verso nuove esperienze». Usa queste parole il dottor Luca Zordan, psicologo della nostra residenza per descrivere il valore aggiunto del partecipare alle attività di un centro
Ecco un assaggio dell’evento dedicato alla 16° Edizione del Premio Letterario Civitas Vitae promosso dalla nostra Fondazione dal titolo : Oggi sposi. Matrimoni di ieri, oggi e domani. Gli ospiti si sono commossi nel raccontare le loro storie d’amore e nel rammentare il giorno del loro matrimonio. Il tutto è stato allietato dall’intrattenimento musicale della
Ringraziamo il Giornale L’Altopiano -La voce dei 7 comuni- per la pubblicazione dell’articolo riguardante il concerto di musiche romantiche organizzato presso la nostra residenza il giorno 12 aprile nell’ambito della 16° Edizione del Premio letterario Civitas Vitae 2023 dal titolo “Oggi sposi, matrimoni di ieri, oggi e domani” che di seguito riportiamo. Un pomeriggio di
E con il famoso “Duetto dei fiori” dall’opera Lakmè di Lèo Delibes magistralmente interpretato dalle bravissime Aline Carraro e Jose Borgo, accompagnate dalla pianista Andreja Miroslievic Ravnic, vi auguriamo una splendente e profumata primavera.
La festa di Carnevale a “Villa Rosa” ha avuto anche quest’anno un grande successo grazie alla numerosa partecipazione degli anziani della residenza, dei volontari dell’Associazione Vada e della Villa Rosa Band, storica band della Residenza, che ha coinvolto per circa due ore gli anziani facendoli cantare e ballare. Grazie alla disponibilità di alcuni ospiti di farsi vestire
“L’amor che move il sole e l’altre stelle”(Paradiso, XXXIII, v. 145) Nei mesi di gennaio e febbraio, durante il laboratorio creativo, gli ospiti hanno lavorato all’insegna dell’amore per realizzare dei simpatici portachiavi a forma di cuore e dei bigliettini romantici per celebrare l’amore, come sentimento che accomuna tutti. Chi lo desidera può scegliere alcuni di queste