Sabato 2 dicembre abbiamo dato il via al ricco programma che accompagnerà i nostri ospiti in questo ultimo mese dell’anno con la meravigliosa esibizione del Coro Asiago che ringraziamo per aver animato questo primo appuntamento d’Avvento nella nostra residenza.
Pubblichiamo l’articolo uscito sabato, 25 novembre nel giornale L’Altopiano – la voce dei 7 Comuni. Un pomeriggio colorato, allegro e divertente all’ insegna della solidarietà e della bellezza quello trascorso dagli ospiti e dai parenti della residenza G.M Bonomo sabato 18 novembre presso il bar di Villa Rosa. In occasione del lancio della 17° Edizione
Pubblichiamo l’articolo pubblicato nel giornale L’ Altopiano – la voce dei 7 comuni di sabato 11 novembre 2023 Nel pomeriggio di giovedì, 9 novembre presso la “Civitas Vitae” di Vedelago si è svolta la cerimonia finale di premiazione del Premio Letterario e fotografico Civitas Vitae 2023 “Oggi Sposi: matrimoni di ieri oggi e domani”. Tale
Da alcuni mesi i nostri ospiti sono coinvolti in un progetto d’inclusione sociale volto alla pittura di alcune tazze giapponesi realizzate dal maestro Takashi Iijima e dipinte con la collaborazione e l’aiuto degli amici della Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi di Asiago. Nelle tazze viene riportato il marchio di un antico ideogramma orientale,
Grande Festa a Villa Rosa per la tradizionale Castagnata! In questa occasione i nostri ospiti hanno potuto gustare le buonissime castagne spadellate e cucinate con cura ed impegno da un gruppo di amici di Schio che già da parecchi anni collabora con la nostra residenza, nell’allestimento dell’evento. La giornata calda e soleggiata ha permesso agli
Tantissimi Auguri di Buon Compleanno alla Signora Anna Greif, nostra ospite, che il 19 agosto ha compiuto 103 anni. Anna, nata a Dobbiaco in provincia di Bolzano, il 19 agosto 1920, rimane orfana di mamma a tre anni e cresce con l’anziana nonna in Val di Non mentre il padre va in cerca di fortuna
Interessante visita guidata per i nostri ospiti all’osservatorio astrofisico dell’Università di Padova nei pressi della località Pennar ad Asiago. Abbiamo potuto ammirare il telescopio Galileo che ai tempi dell’ inaugurazione (1942) era considerato il più grande telescopio d’ Europa e osservare il sole e le sue macchie nella cupola della sala multimediale che ospitava un
Siamo lieti di presentarvi queste immagini frutto di un laboratorio di inclusione sociale che vede coinvolte oltre alla nostra residenza anche altre realtà sociali ed educative del territorio tra le quali l’Associazione Abracadabrart, la Cooperativa Sociale San Matteo e San Luigi e i bambini dell’Istituto Comprensivo Patrizio Rigoni di Asiago. Attraverso questa performance artistica, la
Grande festa a Villa Rosa per il solstizio estivo con la signora Noris Moresco, figlia di un nostro ospite, grande appassionata di danza. La signora Noris ha presentato ai nostri ospiti una serie di balli di gruppo supportata dalle amiche Annamaria, Monica e Antonella che con grande simpatia hanno coinvolto tutti i partecipanti alla festa,
Maggio…, maggio delle rose, maggio del fioretto, maggio dei nuovi odori e dei mille profumi, maggio dei primi frutti, maggio delle Rogazioni comunitarie. In origine la Rogazione aveva una funzione propiziatoria, veniva eseguita cioè per auspicio di un buon raccolto. Nel 17° secolo, a seguito di un’epidemia di peste, si trasformò invece in una processione